Il blog

Rosora, un balcone sulla valle dell’Esino

Rosora, un balcone sulla valle dell’Esino

Scritto da museosartarelli il 11 Ottobre 2018 in Storia

Arroccato su un cucuzzolo, il castello di Rosora sta quasi in disparte e guarda con distacco e insieme con curiosità la sottostante valle dell’Esino. Da Angeli – sua frazione – Castelplanio Stazione, Moie, fino a Jesi. Un vero balcone. Non solo si contempla la valle, ma gli occhi si posano anche sui castelli che gli stanno di fronte: Poggio Cupro e Cupramontana, e – digradando – Maiolati Spontini, Monte Roberto e Castelbellino. Con soddisfazione si nota come tutta la fascia collinare, da Poggio Cupro a Castelbellino, stia rivestendosi di verde e i boschi – con ampie zone di vigneti – stiano ridonando all’ambiente quell’aspetto che i monaci potevano vedere dieci secoli fa. Rosora, con tutta probabilità, fu avamposto sulla valle dell’Esino dei Longobardi del non lontano Castel Petroso (Pierosara), poi nel Contado di Jesi per sette secoli, meritandosi così l’appellativo di “fedele”.  Nelle rocce del suo territorio si sono trovati molluschi fossili di quando, a questa altezza, arrivava il mare cinque milioni di anni fa. Dell’antica struttura medioevale rimangono un torrione cilindrico e alcuni camminamenti coperti, così come si possono ancora intravvedere le mura sottoposte nel tempo a notevoli interventi di ristrutturazione a scopo abitativo. Dal 1972, per oltre quaranta anni, è sede annuale di un Convegno di Studi sul Verdicchio dei Castelli di Jesi: un motivo di orgoglio sia per la promozione che per la produzione ed opportuno punto di incontro per studiosi, produttori e tecnici del settore.

Prof. Riccardo Ceccarelli