Il blog

Una capitale per il verdicchio

Una capitale per il verdicchio

Scritto da museosartarelli il 21 Settembre 2018 in Storia

Cupramontana fu chiamata proprio così da Guido Podaliri sul quotidiano romano La Tribuna del 9 luglio 1939: “capitale del verdicchio e terra di artisti e di poeti”.

Non era un gesto di servile e vuoto omaggio del giornalista e scrittore originario di Pesaro per accaparrarsi qualche simpatia, cercava invece di rispecchiare il volto di un paese, di una cittadina che per secoli, opponendosi al predominio di Jesi, aveva un vissuto di notevole grandezza. Artisti come Luigi Bartolini, e Raul Bartoli, la stavano nobilitando; poeti come Giorgio Umani e scrittori come Giovanni Zuccarini, la rendevano nota in Italia.

Ma soprattutto il vino le dava una notorietà che era cresciuta nel tempo e che si era consolidata con il Verdicchio negli ultimi decenni. Forse furono  proprio Liobordo e Pasino Lombardo, cittadini della “Lombardia” registrati nel Catasto del 1471 di Cupramontana quali proprietari di due appezzamenti di terra coltivati a vigna, che anticipando di qualche anno l’immigrazione di 400 lombardi chiamati da Jesi a ripopolare Santa Maria Nuova e la Valle dell’Esino nel 1472, portarono con sé vitigni del Soave di Verona identico a quello che poi sarà il Verdicchio, diventato vitigno autonomo per le condizioni geomorfologiche dei terreni.

Se non proprio Liobordo e Pasino, quella dei Lombardi ad introdurre il vitigno è l’ipotesi più probabile. Il vino, il Verdicchio, è diventato nei secoli la risorsa più importante del territorio, diffusosi nei paesi vicini come Monte Roberto, Castelbellino, Maiolati, Staffolo, San Paolo e sulla sponda sinistra dell’Esino come Castelplanio, Poggio San Marcello, Montecarotto.

Esso ha dato origine a manifestazioni folkloristiche come la Sagra dell’Uva di Cupramontana da 1928, giunta quest’anno alla 81a edizione, o alla Festa del Verdicchio di Staffolo (54a edizione nel 2018) e a altre manifestazioni analoghe (Cerreto d’Esi e Arcevia).

Cupramontana tuttavia, anche se il Verdicchio si è diffuso ormai con la sua fragrante qualità in tutto il territorio dei Castelli di Jesi, ne rimane la capitale storica e per antonomasia.

Riccardo Ceccarelli